Bianca Bradi è stata eletta per la seconda volta Presidente del Consorzio Turistico “Riviera del Corallo”, con incarico a partire dal 1° dicembre 2024. Già presidente nel 2006, ha guidato il Consorzio con grande impegno e dedizione, contribuendo in modo significativo alla sua crescita e alla promozione del territorio.
Per il suo contributo al turismo, le è stato conferito il Premio “Pioniere del Turismo” dall’Assessore al Turismo di Gavoi, nonostante operi fuori dal cuore dell’isola. Un riconoscimento prestigioso che, in passato, era stato assegnato anche a una figura di riferimento del settore come Pasqua Palimodde, dell’Hotel Su Gologone di Oliena.
Imprenditrice nel settore dell’ospitalità, Bianca Bradi è proprietaria e gestisce con la sua famiglia l’Alghero Resort Country Hotel, raffinato boutique hotel immerso nella campagna di Alghero. Vanta una lunga esperienza manageriale anche presso l’Hotel dei Pini, sempre ad Alghero.
Nel suo percorso professionale ha sempre puntato sulla formazione, sull’innovazione e sul rilancio del territorio, distinguendosi per un approccio pragmatico e inclusivo, con particolare attenzione al consolidamento dei rapporti con istituzioni e stakeholder nazionali e internazionali.
Vicepresidente del Consorzio Turistico “Riviera del Corallo”, Pasquale Manca guida con la famiglia le Tenute San Giuliano, un progetto che unisce agricoltura, allevamento, accoglienza nella incantevole bellezza della campagna algherese.
Oltre all’azienda olearia – la più importante della Sardegna – gestisce l’Agriresort San Giuliano e l’Agriristoro Le Pinnette, espressioni autentiche della cultura gastronomica e dell’accoglienza rurale del Nord Ovest della Sardegna.
Sempre nell’ottica di una grande tradizione di famiglia, porta avanti, assieme alle figlie Francesca Chiara e Giulia, la conduzione della Scuderia San Giuliano che racchiude, probabilmente, l’attività più identitaria dell’Isola: allevamento di purosangue inglesi, arabi e anglo-arabi che competono con successo a livello regionale, nazionale ed internazionale con il suffisso toponomastico “de l’Alguer” che contraddistingue tutti i cavalli della scuderia. Grande attenzione ai dettagli, forte radicamento nel territorio e grande senso dell’innovazione rappresentano le caratteristiche più salienti di Pasquale Manca che rappresenta un modello di imprenditoria integrata e tutta sarda con un respiro profondamente internazionale.
Gianfranca Pirisi porta un forte profilo di marketing territoriale e associativo. Laureata in Marketing a Birmingham, è vicepresidente della Cantina Sociale Santa Maria La Palma e titolare dell’agriturismo I Vigneti, che unisce ospitalità e valorizzazione del territorio.
È inoltre presidente del Distretto Rurale di Alghero, realtà che promuove lo sviluppo sostenibile delle aree rurali attraverso il coordinamento di imprese agricole, artigianali e turistiche, favorendo sinergie per la tutela dell’ambiente, la crescita economica e la valorizzazione delle tradizioni locali.
Con competenze trasversali e una visione integrata, Gianfranca contribuisce a rafforzare il legame tra territorio, comunità e sviluppo economico.
Imprenditore algherese da sempre attivo nel tessuto economico cittadino, Raffaele “Lelle” Coghene è amministratore unico di Edil Coghene Srl, azienda storica fondata dal padre negli anni ’80, specializzata in edilizia civile e turistica. Oltre all’ambito edilizio, la famiglia Coghene è fortemente radicata anche nel comparto dell’ospitalità: Lelle è infatti proprietario e gestore, insieme alla sua famiglia, del Residence Picalé, una delle strutture ricettive storiche della Riviera del Corallo, situata sul Lungomare di Alghero.
All’interno del Consorzio, porta una visione imprenditoriale integrata tra sviluppo urbanistico e accoglienza turistica extra-alberghiera
Andrea Oliva è titolare, insieme al padre Gian Michele, delle agenzie Oliva, storica realtà algherese attiva dal 1928 nel settore turistico e crocieristico. L’azienda di famiglia, oggi punto di riferimento per l’incoming ad Alghero, opera come tour operator e agenzia di viaggi, offrendo escursioni, noleggi e pacchetti esperienziali per crocieristi, gruppi e turisti individuali. Andrea rappresenta la quarta generazione di una famiglia profondamente legata alla crescita del turismo locale: il bisnonno fondò l’agenzia e il nonno fu tra i primi imprenditori turistico-alberghieri della città, contribuendo allo sviluppo dell’accoglienza moderna nella Riviera del Corallo. All’interno del consiglio direttivo del Consorzio, Andrea apporta competenze operative nel turismo organizzato e nella promozione internazionale del territorio.
Francesco Coronzu è imprenditore nel settore turistico e alimentare. Co-fondatore e gestore, insieme al fratello Marco, dell’Hotel Angedras, struttura di riferimento ad Alghero, porta avanti anche l’attività dolciaria della storica pasticceria BON Bons Dolci Sardi, fondata dalla sua famiglia.
Appassionato promotore delle tradizioni locali, Francesco mette a disposizione del Consorzio una visione integrata che unisce ospitalità e cultura gastronomica, con un’attenzione particolare alla valorizzazione dell’artigianato dolciario e delle eccellenze agroalimentari del territorio.
Imprenditore nel settore turistico, Giancarlo Vidili è titolare dell’Hotel Alguer di Alghero, attivo dal 2007. Porta nel direttivo la sua lunga esperienza nell’accoglienza internazionale e nella gestione diretta di una struttura alberghiera, competenze preziose per le iniziative di incoming e ospitalità turistica
Francesco Mortello, anch’egli eletto nel direttivo del 22 novembre, vanta un solido background nella gestione alberghiera: ha operato come Hotel Manager per Blu Hotels e ha ricoperto il ruolo di general manager in altre strutture turistiche. Contribuisce alla definizione delle attività formative del Consorzio, mettendo in campo la sua esperienza nell’organizzazione operativa e nell’accoglienza hotel