16 Luglio 2025

CINEMA DELLE TERRE DEL MARE 2025 – FESTIVAL ITINERANTE PER CINEFILə IN MOVIMENTO – XIII edizione

Dal 5 al 20 luglio torna Cinema delle Terre del Mare. Festival itinerante per cinefilə in movimento ideato dalla Società Umanitaria di Alghero e organizzato con il sostegno di Regione Autonoma della Sardegna, Comune di Alghero, Fondazione Alghero, Fondazione di Sardegna, Camera di Commercio di Sassari – Salude & Trigu.

Da quest’anno il Festival fa parte della Rete CineFestival Sardegna.

Nato come rassegna nel 2009 e diventato Festival nel 2018, Cinema delle Terre del Mare. Festival itinerante per cinefilə in movimento è un progetto nato dall’incontro tra due passioni e un desiderio. La passione per il cinema e quella per il mare, elemento che impregna la pelle di ogni isolano. Limite e confine da forzare, ma anche ponte da attraversare. Il desiderio, rilanciare la candidatura di Alghero Città del Cinema in Sardegna, recuperando l’illustre passato del Meeting Internazionale nato a Capo Caccia più di 60 anni fa.

Un viaggio fisico e ideale che, da costa a costa, attraversa la città, dai luoghi più suggestivi del centro alle spiagge più belle del litorale.

SABATO 5 LUGLIO
IL BARETTO DI PORTO FERRO AREA PISCINA ORE 21.00

A cena con Il segreto di Liberato di Francesco Lettieri, Lorenzo Ceccotti, Giuseppe Squillaci, Giorgio Testi [Italia, 2024, 90’] o.v.
La cena sarà servita durante la proiezione del film. Ticket 25€. Solo su prenotazione.
Info: WhatsApp +39 339 46 49 382 (solo messaggi di testo)
In collaborazione con Il Baretto Eventi e Associazione Quartet (Luigi Frassetto)

LUNEDÌ 7 LUGLIO
SALA CONFERENZE LO QUARTER ORE 18.00
Sezione “IMMERSIONI” – Breath di Ilaria Congiu [Italia, Francia, Tunisia, Senegal, 2024, 72’] o.v.
Interviene la regista Ilaria Congiu
In concorso per il Premio del Pubblico Cinema delle Terre del Mare

MARTEDÌ 8 LUGLIO
SALA CONFERENZE LO QUARTER ORE 18.00
Sezione “IMMERSIONI” – Fuori dal mondo. Vivere all’Asinara di Stefano Pasetto [Italia, 2024, 80’] o.v. | sub. en
Interviene il protagonista Enrico Mereu
In concorso per il Premio del Pubblico Cinema delle Terre del Mare

SUMMERBEACH VILLAGE ORE 22.00
Sezione “ARCIPELAGHI” – No more trouble – Cosa rimane di una tempesta di Tommaso Romanelli [Italia, 2024, 97’] o.v.
In collaborazione con ASD Polisportiva Sottorete

MERCOLEDÌ 9 LUGLIO
SALA CONFERENZE LO QUARTER ORE 10.00-13.00
L’immagine ambientale | Masterclass a cura di Sara Tirelli – Le immagini che ci parlano | Masterclass a cura di Marco Antonio Pani
Evento organizzato in collaborazione con Uniss nell’ambito di e.INS- Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia (cod. ECS 00000038) finanziato dal MUR nell’ambito PNRR – MISSIONE 4 COMPONENTE 2, “Dalla ricerca all’impresa” INVESTIMENTI 1.5, “Creazione e rafforzamento di Ecosistemi dell’innovazione” e costruzione di “Leader territoriali di R&S”

SALA CONFERENZE LO QUARTER ORE 18.00
Sezione “IMMERSIONI” – Diciannove di Giovanni Tortorici [Italia, Gran Bretagna, 2024, 109’] o.v.
Interviene l’attore protagonista Manfredi Marini
In concorso per il Premio del Pubblico Cinema delle Terre del Mare

SPIAGGIA MARIA PIA – STABILIMENTO ROSANNA ORE 22.00
Sezione “ARCIPELAGHI” – Némos. Andando per mare. Odissea di un pastore di capre inabile al nuoto di Marco Antonio Pani [Italia, 2025, 115’] o.v.
Intervengono il regista Marco Antonio Pani e il cast artistico e tecnico
Evento organizzato in collaborazione con Uniss nell’ambito di e.INS- Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia (cod. ECS 00000038) finanziato dal MUR nell’ambito PNRR – MISSIONE 4 COMPONENTE 2, “Dalla ricerca all’impresa” INVESTIMENTI 1.5, “Creazione e rafforzamento di Ecosistemi dell’innovazione” e costruzione di “Leader territoriali di R&S&”
In collaborazione con Stabilimento Rosanna

GIOVEDÌ 10 LUGLIO
SALA CONFERENZE LO QUARTER ORE 18.00
Sezione “IMMERSIONI” – Portuali di Perla Sardella [Italia, 2024, 81’] o.v.
Interviene la regista Perla Sardella
In concorso per il Premio del Pubblico Cinema delle Terre del Mare

SPIAGGIA MARIA PIA – STABILIMENTO ROSANNA ORE 22.00
Sezione “ARCIPELAGHI” – La cocina (Aragoste a Manhattan) di Alonso Ruizpalacios [USA, 2024, 139’] ov | sub it
In collaborazione con Stabilimento Rosanna

VENERDÌ 11 LUGLIO
SALA CONFERENZE LO QUARTER ORE 10.00-13.00
Costruire il risveglio | Masterclass a cura di Marco Antonio Pani e Ambrogio Nieddu
Evento organizzato in collaborazione con Uniss nell’ambito di e.INS- Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia (cod. ECS 00000038) finanziato dal MUR nell’ambito PNRR – MISSIONE 4 COMPONENTE 2, “Dalla ricerca all’impresa” INVESTIMENTI 1.5, “Creazione e rafforzamento di Ecosistemi dell’innovazione” e costruzione di “Leader territoriali di R&S&”

SPIAGGIA LE BOMBARDE (INGRESSO STABILIMENTO J&B) ORE 22.00
Sezione “ARCIPELAGHI” – Madame Ida di Jacob Møller [Danimarca, 2024, 110’] o.v. | sub. it
Intervengono il regista Jacob Møller e la produttrice Charlotte Hjordt
In collaborazione con Stabilimento J&B Le Bombarde Beach

SABATO 12 LUGLIO
SALA CONFERENZE LO QUARTER ORE 18.00
Sezione “IMMERSIONI” – Sulla terra leggeri di Sara Fgaier [Italia, 2024, 94’] o.v.
Interviene la regista Sara Fgaier
In concorso per il Premio del Pubblico Cinema delle Terre del Mare

SUMMERBEACH VILLAGE – LIDO SAN GIOVANNI ORE 20.30
Giocacinema a cura di MiniClub SummerBeach Ichnu
Max 40 bambinə. Info e prenotazioni: ichnuasd@gmail.com

SUMMERBEACH VILLAGE – LIDO SAN GIOVANNI ORE 21.30
Sezione “TUFFI” – Una barca in giardino di Jean-François Laguionie [Francia, Lussemburgo, 2024, 75’] v. it
Film per bambinə dai 5 ai 10 anni
In collaborazione con ASD Polisportiva Sottorete e Ichnu ASD

DOMENICA 13 LUGLIO
SUMMERBEACH VILLAGE – LIDO SAN GIOVANNI ORE 20.30
Giocacinema a cura di MiniClub SummerBeach Ichnu
Max 40 bambinə. Info e prenotazioni: ichnuasd@gmail.com

SUMMERBEACH VILLAGE – LIDO SAN GIOVANNI ORE 21.30
Sezione “TUFFI” – Mary e lo spirito di mezzanotte di Enzo D’Alò [Italia, 2023, 85’] v. it
Film per bambinə dai 5 ai 10 anni
In collaborazione con ASD Polisportiva Sottorete e Ichnu ASD

NURAGHE PALMAVERA ORE 21.30
Canto d’acqua | Reading musicale di e con Cristiano Godano e Telmo Pievani

Una Produzione Doc Servizi e P R O D U Z I O N I F U O R I V I A di Paola Farinetti
Ticket 20€. Info e prenotazioni: +39 329 43 85 947 | silt.coop@tiscali.it
In collaborazione con S.I.L.T. soc coop arl

LUNEDÌ 14 LUGLIO
SUMMERBEACH VILLAGE – LIDO SAN GIOVANNI ORE 20.30
Giocacinema a cura di MiniClub SummerBeach Ichnu
Max 40 bambinə. Info e prenotazioni: ichnuasd@gmail.com

SUMMERBEACH VILLAGE – LIDO SAN GIOVANNI ORE 21.30
Sezione “TUFFI” – Scirocco e il regno dei venti di Benoît Chieux [Francia, Belgio, 2023, 80’] v. it
Anteprima italiana
Film per bambinə dai 5 ai 10 anni
In collaborazione con ASD Polisportiva Sottorete e Ichnu ASD

SALA CONFERENZE LO QUARTER ORE 21.00
Sezione “ARCIPELAGHI” – Kyuka: before summer’s end di Kostis Charamountanis [Grecia, Nord Macedonia, 2024, 105’] o.v. | sub. it
Interviene l’attore protagonista Simeon Tsakiris
In collaborazione con Alpe Adria Cinema – Trieste Film Festival e UNDERLIGHT di Evelyn Dewald

MARTEDÌ 15 LUGLIO
CINEMA ARENA ODEON – SANTA TERESA GALLURA ORE 22.00
Sezione “ARCIPELAGHI” – Le Mohican (Il Mohicano) di Frédéric Farrucci [Francia, 2024, 87’] o.v. | sub. it
Interviene il regista Frédéric Farrucci
In collaborazione con Apostrophe Cultura e Spettacolo

MERCOLEDÌ 16 LUGLIO
PARCO DI PORTO CONTE – CASA GIOIOSA ORE 9.00
Alghero Città del Cinema | Itinerario di Cineturismo – Un’idea della Società Umanitaria di Alghero
A cura di Giulia Naitza e Eleonora Turnu (ExplorAlghero)
Ticket 4,5€ acquistabile su algheroparks.it. Info e prenotazioni: +39 331 34 00 862 (ExploralAlghero)
In collaborazione con Parco di Porto Conte ed ExplorAlghero

VILLA MOSCA ORE 20.00
Antonio Simon Mossa e il cinema. Gli anni della formazione di Nadia Rondello
Quaderni della Cineteca Sarda Società Umanitaria – Squilibri editore, 2025
Intervengono Paolo Serra e Alessandra Sento (Società Umanitaria Sardegna) e Pietro Simon (Archivio Simon Mossa). Dialoga con l’autrice Davide Deiana (Presidente Sezione Sardegna dell’AIB)
In collaborazione con Villa Mosca

GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Mar-MINIERA ARGENTIERA ORE 17.00-20.00
Ritagli di Luce o Museo in Tasca? | Laboratorio Metodo Bruno Munari® a cura di Anemone APS
Annalisa Masala (espressione laboratoriale), Elena Riva (educazione all’ambiente e sostenibilità), Cinzia Gana (coordinamento e comunicazione) e Sara Sanna (organizzazione)
Ticket 8€ – under12 5€
Max 30 partecipanti. Info e iscrizioni: anemoneaps@gmail.com
In collaborazione con Anemone APS e LandWorks

Mar-MINIERA ARGENTIERA ORE 20.00
Ciak! Si vive di Fabio Sanna
Villaggio Maori Edizioni, 2025 – Dialoga con l’autore Alessandra Sento (Società Umanitaria Alghero)
In collaborazione con LandWorks

Mar-MINIERA ARGENTIERA ORE 22.00
Sezione “ARCIPELAGHI” – Ciao bambino di Edgardo Pistone [Italia, 2024, 95’] o.v.
Interviene il regista Edgardo Pistone
In collaborazione LandWorks

DOMENICA 20 LUGLIO
PORTO, BANCHINA DOGANA – MOTONAVE NEPTUNUS ORE 18.30
Alghero Città del Cinema | Itinerario di Cineturismo
Un’idea della Società Umanitaria di Alghero
A cura di Nadia Rondello (Società Umanitaria) e Marta Berretta (Fondazione Alghero)
Ticket 25€. Info e prenotazioni: Società Umanitaria +39 334 91 81 591 | alghero@umanitaria.it
In collaborazione con Fondazione Alghero e Teatro d’Inverno