21 Luglio 2025

#ALGHEROEXPERIENCE 2025 Un’estate da vivere, tra musica, cultura, tradizione e grandi eventi

Alghero si prepara a vivere un’estate straordinaria, con un cartellone ricco di eventi che conferma la città come protagonista della scena culturale e turistica. Con il cartellone eventi #AlgheroExperience 2025, il Comune di Alghero e la Fondazione Alghero, in collaborazione con associazioni culturali, operatori turistici e realtà artistiche locali e nazionali, propongono una stagione che abbraccia tutte le forme di espressione artistica e culturale, pensata per un pubblico ampio e variegato.

Dal 12 giugno al 30 settembre, Alghero diventerà un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto: dal centro storico alle spiagge, dai chiostri ai porti, dalle borgate fino agli spazi più suggestivi della città, con centinaia di appuntamenti capaci di unire tradizione e innovazione, identità e spettacolo.

Musica: grandi concerti, festival e artisti internazionali

La scena musicale sarà protagonista negli spazi simbolo della città: l’Anfiteatro Ivan Graziani, il teatro all’aperto de Lo Quarter, il Nuraghe Palmavera, il Porto e la spiaggia di San Giovanni.

Il JazzAlguer (8ª edizione, a cura di Bayou Club Events) porterà grandi nomi come Amii Stewart, Tullio De Piscopo, Emma Smith, Stella Cole e Francesco Tricarico. 

Il Festival Musica sulle Bocche accoglierà Malatu Astatke, padre dell’Ethio Jazz, accanto a progetti firmati Enzo Favata.

La 27ª edizione di Abbabula ospiterà Cristiano De André (31 luglio) e Brunori Sas (3 agosto).

L’Alguer Summer Festival porterà Fabri Fibra, Alfa, Loredana Bertè, Edoardo Bennato, Gianluca Gotto, Barbascura X, Paolo Ruffini, Herbert Ballerina e il format Voglio Tornare negli Anni ’90.

Eventi unici con i Chicago (11 luglio), l’AL McKay’s Earth, Wind & Fire Experience (13 agosto), e Antonella Ruggiero nella Buona Novella di Fabrizio De André (19 luglio).

Musica classica e corale con il Festival Melos, il Festival del Mediterraneo, la Rassegna Organistica e i concerti itineranti del Coro Polifonico Algherese.

La mostra Le Forme della Musica 2025 (30 agosto-30 settembre) esporrà strumenti unici disegnati da Lorenzo Palmeri.

Teatro, lirica e spettacolo

La stagione teatrale CEDAC porta in scena Moni Ovadia, Aldo Cazzullo, Valerio Aprea e Gavino Murgia.

Cabaret e comicità con il Big Comedy Ring Show (9 agosto), e gli appuntamenti di Barbascura X, Enrico Brignano, Paolo Ruffini, Turbopaolo e Gianluca Gotto.

Letteratura, cultura e lingua

La rassegna Valoritzem la nostra llengua dell’Obra Cultural continuerà a promuovere lingua e cultura algherese.

Tradizione, identità e cultura popolare

Il Palio di Sant Joan e la regata di vela latina riuniranno la comunità nel segno della tradizione.

Le feste popolari come il Festival delle Aiuole, la Festa del Cacciatore e la Festa dell’Olio EVO animeranno l’estate.

Cinema, danza e circo urbano

Il Festival Cinema delle Terre del Mare (5-20 luglio) porterà il grande cinema nei luoghi più suggestivi della città.

Il Festival della Danza d’Autore – Corpi in Movimento ospiterà la compagnia Borderline Danza.

Il Mamatita Festival (23 agosto – 7 settembre) colorerà Alghero con il suo circo urbano e le arti performative.

Enogastronomia e artigianato

Alguer Wine Week (2-6 luglio) celebra le eccellenze vitivinicole locali.

Il Birralguer (17-20 luglio) unisce birra artigianale, street food e musica.

Akènta Day (12 luglio) con l’emersione del celebre vino subacqueo.

Ramblas, festa d’estate (fine agosto), chiuderà in allegria la stagione.

Sport ed eventi internazionali

Il 2025 conferma il ruolo crescente di Alghero anche nello sport: la città ospiterà la World Triathlon Championship Series, la Supercoppa di Beach Soccer e il suggestivo passaggio della Fiamma Olimpica a dicembre.

Scopri qui il programma completo